Visualizzazione post con etichetta donne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta donne. Mostra tutti i post

sabato 1 dicembre 2012

Istat: disoccupazione a livelli record


Il tasso di disoccupazione a ottobre 2012 ha superato la soglia dell'11%, attestandosi a 11,1%, in rialzo di 0,3% su settembre e di 2,3% su base annua. E' quanto ha rilevato l'Istat, precisando che il numero dei disoccupati a ottobre è giunto a quasi 2,9 milioni, il livello più alto dall'inizio delle serie storiche. Il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) a ottobre è al 36,5%,anche questo un massimo storico. I giovani sotto i 25 anni in cerca di lavoro sono 639.000.I disoccupati sono aumentati di 100mila unità solo nel mese di ottobre e nell'anno crescono di 644 mila unità. Gli occupati calano di 45mila unità e i precari sono ormai 2,9 milioni.

Il numero record di disoccupati deriva da un aumento del 3,3% su base mensile, con quasi cento mila persone in più alla ricerca di un impiego rispetto a settembre (+95 mila), mentre su base annua si contano 644 mila disoccupati in più, con un rialzo del 28,9%.

Vediamo in sintesi la fotografia dell'ISTAT.

Capitolo sui giovani- Situazione ancora peggiore per i giovani. Il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) a ottobre è al 36,5%, è il livello più alto sia dall'inizio delle serie mensili, gennaio 2004, sia dall'inizio delle serie trimestrali, cominciate nel IV trimestre del 1992. L'Istat sottolinea anche come tra i 15-24enni le persone in cerca di lavoro sono 639 mila.

Capitolo donne - Più complesso il dato relativo all'occupazione femminile. Se in termini assoluti non c'è grande differenza tra uomini e donne che hanno perso il lavoro, in termini congiunturali aumentano in percentuale le disoccupate è in crescita perché ci sono più donne che cercano lavoro.

Capitolo lavoro precario - Ma, secondo l'Istat, nel terzo trimestre 2012 le figure lavorative a tempo pieno continuano a mostrare una forte caduta (-2,0%, pari a -398.000 unità rispetto allo stesso periodo di un anno prima). Il risultato riflette soprattutto il calo dei dipendenti a tempo indeterminato (-2,7%, pari a -347.000 unità), specie nelle costruzioni e nel settore dell’amministrazione pubblica. Prosegue, ininterrotta dal I trimestre 2010, la crescita degli occupati a tempo parziale che nel terzo trimestre 2012 manifesta un incremento su base annua dell’11,6% (+401.000 unità). L’aumento coinvolge le posizioni lavorative dipendenti maschili e, nei valori assoluti, soprattutto quelle femminili; in tre casi su quattro si tratta di part-time involontario, ossia dei lavori accettati in mancanza di occasioni di impiego a tempo pieno.

Continua a crescere il numero dei dipendenti a termine (+3,5% pari a 83.000 unità), ma esclusivamente nelle posizioni a tempo parziale. Circa la metà dell’incremento del lavoro a termine interessa i giovani di età inferiore a 35 anni e caratterizza soprattutto il commercio e gli alberghi e ristorazione. L’incidenza dei dipendenti a termine sul totale degli occupati sale così al 10,7%. Significativo è anche l’aumento dei collaboratori (+11,6%, pari a 45.000 unità), concentrato nei servizi alle imprese e nell’assistenza sociale.

Capitolo EUROZONA - Se in Italia la disoccupazione è un problema, non va meglio in Europa. Secondo l'Eurostat, nell'Eurozona a ottobre sono stati registrati 18,7 milioni di disoccupati, pari all'11,7% dato in crescita (+0,1 punti) rispetto al mese precedente. Su base annua l'aumento della disoccupazione è stato di +1,3 punti (10,4% a ottobre 2011), colpendo 2,16 milioni di persone in più in 12 mesi.

Nell'ambito di questa crisi si vede aumentare il ricorso alla cessioni del quinto. Infatti nel mese di ottobre 2012  sono state quasi il 20% dei prestiti richiesti. Se ottenere un prestito è sempre più difficile, soprattutto quando non si ha una storia creditizia pulita, per un numero crescente di italiani l'unica soluzione sembra essere ridursi volontariamente stipendio o pensione. Secondo la finanziaria online Prestiti.It che, in collaborazione con Facile.It, ha preso in esame oltre 2.000 casi, nell'ultimo semestre (periodo maggio-ottobre) le richieste di cessione del quinto sono cresciute di oltre 3 punti percentuali rispetto a quello precedente, arrivando a rappresentare il 19,8% dei finanziamenti richiesti nel nostro Paese.

La cessione del quinto non solo è accessibile anche a chi è stato oggetto di protesto ma, essendo obbligatoriamente garantito da una copertura assicurativa, è preferito anche dalle finanziarie che, in questo caso, applicano metodi più permissivi per la concessione della somma richiesta, accordando il finanziamento anche a chi, in passato, ha avuto difficoltà nel pagamento di rate o prestiti. A fronte di questi vantaggi la sottoscrizione implica, innanzitutto, il coinvolgimento dell'azienda per cui si lavora (che non sempre viene ritenuta abbastanza stabile da permettere il prestito), il blocco del tfr - che viene posto a garanzia del finanziamento - e la sottoscrizione obbligatoria della polizza vita, che garantisca il rimborso in caso di decesso, infortunio o licenziamento.

domenica 28 ottobre 2012

Lavoro: aziende che assumono donne


E' bene ricordare che con il decreto Salva Italia sono stati pianificate delle misure per agevolare le assunzioni di donne e non solo . Le aziende che decideranno di assumere a tempo indeterminato donne e giovani under 35 potranno usufruire di particolari agevolazioni.

In particolare con l’articolo 2 del decreto si prevede una deduzione di 10.600 euro per le assunzioni di queste fasce di lavoratori, e di 15.200 euro per le imprese del Mezzogiorno.

La deduzione riconosciuta è quella relativa all’Irap (Imposta regionale sulle attività produttive). A decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2012 è ammesso in deduzione un importo pari all’imposta regionale sulle attività produttive relativa alla quota imponibile delle spese per il personale dipendente e assimilato al netto delle deduzioni.

Ricordiamo inoltre che stimolare una crescente occupazione femminile permette di dare impulso allo sviluppo economico del paese, favorire la crescita del Pil e garantire maggiore equità sociale. Come?

Con un'adeguata politica di conciliazione. E' quanto emerge da due recenti indagini promosse da Edenred: la prima, realizzata dall'Istituto Astra Ricerche, che ha ascoltato i desideri dei lavoratori in tema di welfare; la seconda, realizzata dall'Università di Genova in collaborazione con la London School of Economics, ha analizzato le best practices europee maggiormente all'avanguardia in fatto di politiche sociali attraverso l'impiego di buoni servizio, strumenti che coniugano efficienza, flessibilità e convenienza fiscale.

Per le selezioni e le relative assunzioni disponibili per le donne analizziamo cosa propone Accenture http://www.accenture.com/it-it/Pages/index.aspx Edenred http://www.edenred.it/ , Groupalia, Microsoft, Page Personnel.

Accenture, la multinazionale consulenza direzionale offre possibilità di crescita non solo professionale, ma anche un'importante esperienza di vita. Per Accenture, assumere, motivare e facilitare l’avanzamento di carriera delle donne è indispensabile al successo dell’azienda. motivare e incoraggiare la crescita professionale delle donne sia indispensabile al successo, nella azienda lavorano più di 80.000 donne, come riportato sul sito,  che contribuiscono a creare un ambiente equilibrato, nel quale viene riconosciuta l'unicità dell'individuo e il valore del team.

Edenred è conosciuta da migliaia di italiani per gli utilizzatissimi Ticket Restaurant, ma fa molto di più. L’azienda è impegnata ormai da diversi anni “in prima linea” a offrire servizi a sostegno di politiche per “un nuovo welfare”. Edenred è un’azienda leader nella predisposizione di network per la fornitura di servizi ad aziende e pubblica amministrazione. Non solo: con il 60% di dipendenti donne in Italia, Edenred sa davvero cosa significhi “fare” la conciliazione famiglia-lavoro. Con tre obiettivi principali: il sostegno all’occupazione femminile, la crescita dei posti di lavoro, e l’emersione dell’economia “grigia”. L'azienda ha 320 collaboratori, quasi il doppio di 5 anni fa. E più della metà è donna, così come il 43% del  management ed  il 45% del top management.

In Page Personnel sono donne 55 dipendenti su 100, 13 manager su 23, due direttori su quattro. Per chi si volesse candidare, l'agenzia per il lavoro del gruppo Michael Page sta ricercando stagisti (in ambiti che vanno dal marketing & web communication al finance, passando per le risorse umane) e consulenti con competenze varie.

C'è poi Microsoft Italia, che ha 24 posizioni aperte in area consulenza, marketing, vendite e client support. L'azienda sono presenti più donne in percentuale nel top management (45%) che nel complesso della popolazione aziendale (30%). E diverse in ruoli chiave. Le selezioni in corso riguardano laureati in ingegneria, scienze informatiche ed economia con 3-5 anni di lavoro alle spalle. Per alcuni di loro ci sarà la possibilità di esperienze all'estero.

Groupalia, giovane realtà del social shopping: ricerca due commerciali con esperienza e un giovane copywriter, laureandi e neolaureati soprattutto in economia e comunicazione da inserire come stagisti. I cromosomi x in azienda toccano il 55% nel complesso dell'organico e il 75% nel middle management. Sopra non ce ne sono, ma forse non sarà così a lungo. «Abbiamo donne che stanno crescendo veramente tanto e vedo la possibilità per loro di occupare posizioni di top management da qui a un paio d'anni» hanno assicurato.

Nel momento in cui saranno definite le modalità telematiche per l'inoltro delle domande è bene essere tempestivi perché gli incentivi verranno distribuiti nell'ordine di presentazione delle domande stesse, fino ad esaurimento delle risorse disponibili (230 milioni di euro). L'ente erogatore è l'Inps.

domenica 14 ottobre 2012

Giovani e donne, incentivi all'occupazione con il decreto interministeriale ottobre 2012



E' stato firmato lo scorso 5 ottobre il decreto interministeriale che consentirà di riconoscere ai datori di lavoro privati incentivi da destinare al sostegno dell'occupazione dei giovani e delle donne. La misura, che ha carattere straordinario e può contare su risorse finanziarie di oltre 230 milioni di euro, riguarderà i rapporti di lavoro stabilizzati o attivati entro il 31 marzo 2013. I contributi verranno riconosciuti per contratti stipulati con giovani di età fino a ventinove anni ovvero con donne indipendentemente dall'età anagrafica, secondo limiti numerici per ciascun datore di lavoro che consentano di rispettare la disciplina comunitaria degli aiuti di Stato.

Viene riconosciuto un importo pari a 12.000 euro in caso di trasformazione di un contratto a tempo determinato in contratto a tempo indeterminato, ovvero per ogni stabilizzazione di rapporti di lavoro nella forma di collaborazioni coordinate e continuative anche nella modalità di progetto o delle associazioni in partecipazione con apporto di lavoro. Tali forme di stabilizzazione dovranno riferirsi a contratti di lavoro in essere ovvero cessati da non più di sei mesi e mediante la stipula di contratti a tempo indeterminato, anche a tempo parziale.  Le trasformazioni-stabilizzazioni dovranno realizzarsi con la stipula di contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche tempo parziale, purché di durata non inferiore alla metà dell'orario previsto dal Ccln per i lavoratori a tempo pieno. I nuovi rapporti di lavoro dovranno riferirsi a contratti ancora in essere o cessati da non più di sei mesi dalla entrata in vigore del decreto ministeriale che regolamenterà la materia.

Sono inoltre previsti incentivi per le assunzioni di giovani e donne a tempo determinato, la cui misura varia in relazione alla durata del rapporto di lavoro. In particolare il valore del contributo è stabilito nella misura di 3.000 euro per contratti di lavoro di durata non inferiore a 12 mesi; nella misura di 4.000 euro se la durata del contratto supera i 18 mesi e, da ultimo, nella misura di 6.000 euro per i contratti aventi durata superiore a 24 mesi.

L'Inps, cui è affidata la gestione della misura, corrisponderà gli incentivi in base all'ordine cronologico di presentazione delle domande ed entro il limite delle risorse disponibili (come detto sopra, di oltre 230 milioni di euro), attraverso modalità telematiche che saranno attivate al più presto e consentiranno ai datori di lavoro di avere facile accesso allo strumento appena adottato. I datori di lavoro interessati dovranno inoltrare istanza telematica sulla scorta delle indicazioni che saranno fornite dall'Istituto. Le risorse a disposizione, (196.108.953,00 euro per il 2012 e 36.000.000 euro per il 2013), sono contingentate; conseguentemente, ogni richiesta sarà contraddistinta da un numero di protocollo che terrà conto dell'ordine cronologico di trasmissione delle istanze.

I contributi verranno riconosciuti per contratti stipulati con giovani fino a 29 anni d'età o con donne indipendentemente dall'età anagrafica, secondo limiti numerici per ciascun datore di lavoro che consentano di rispettare la disciplina comunitaria degli aiuti di Stato. In particolare viene riconosciuto un importo pari a 12.000 euro in caso di trasformazione di un contratto a tempo determinato in contratto a tempo indeterminato, ovvero per ogni stabilizzazione di rapporti di lavoro nella forma di collaborazioni coordinate e continuative anche nella modalità di progetto o delle associazioni in partecipazione con apporto di lavoro.

Con queste misure il Governo intende offrire un segnale inequivocabile sul fronte dell'impegno a sostegno dell'occupazione dei giovani e delle donne, nell'auspicio che il mondo delle imprese sappia cogliere questa eccezionale opportunità per favorire l'ingresso dei nostri giovani e delle donne nel tessuto occupazionale e produttivo del Paese.

L'ammissione all'incentivo avverrà in base all'ordine cronologico di presentazione dell'istanza ancora da definire le modalità, che dovrà essere inoltrata al più presto dopo aver eseguito l'assunzione. Gli incentivi saranno erogati dall'Inps – nei limiti delle risorse stanziate – in un'unica soluzione, decorsi sei mesi, rispettivamente, dalle trasformazioni o stabilizzazioni, ovvero dalle assunzioni incrementali a tempo determinato di giovani e donne. Per la pratica attuazione delle misure, si attendono adesso le istruzioni dell'Inps che, tuttavia, non potranno intervenire prima della pubblicazione in gazzetta del provvedimento ministeriale.

lunedì 3 settembre 2012

Lavoro: i mestieri più stressanti del 2102


I fattori principali dello stress per quanto riguarda il mondo del lavoro: sono il tasso di rischio, la competizione e l'esposizione in pubblico.

Secondo un sondaggio di statunitense del portale Career Cast , che si occupa di annunci di lavoro ha messo in evidenza le figure professionali, i mestieri che hanno un alto tasso di stress è sono: il pompiere, il soldato, il pilota, il taxista ed il coordinatore di eventi.

E' bene sottolineare che la metodologia usata dalla Career Cast è complessa e piena di variabili, ma si fonda su cinque grandi criteri: l'ambiente di lavoro, il reddito, le prospettive di carriera, lo stress puro e semplice e lo sforzo fisico richiesto. Ne risulta che il lavoro più stressante in assoluto è il pompiere, che praticamente non dorme mai, vive in ansia perenne e deve confrontarsi con fiamme e altezze vertiginose.
Mentre per l’autorevole rivista scientifica Journal of Occupational Health Psychology, riconduce al mestiere di autista di bus il primato di mestiere più stressante. Ed il fattore che determina l’innalzamento dei livelli di stress è in particolar modo la paura costante di essere aggrediti, sia verbalmente che fisicamente.

Secondo il Career Cast quel che pesa maggiormente all'uomo è il pericolo costante al quale si è esposti, ma anche la competizione in generale e lo sguardo giudicante degli altri. Per questo nella classifica, rigorosamente a stelle e strisce, dei lavori più stressanti troviamo accomunati lavori come il tassista, il pompiere e il soldato al mestiere del manager o addirittura all’organizzatore di eventi. Certo la posizione nella gerarchia della pressione psicologica non è la stessa e questo non sorprende.

Al primo posto in questa classica troviamo il soldato, con un punteggio di 84.61 di stress score. A seguire troviamo il pompiere, con 60.26. Pilota, generale dell’esercito, poliziotto vengono subito dopo, a causa delle evidenti responsabilità e dei rischi ai quali si è esposti. Gioca anche un ruolo verso il giudizio, in queste professioni l’irregolarità dei ritmi di vita, come nel caso del pilota, e il tasso di responsabilità delle vite altrui, evidente soprattutto nel lavoro di pompiere.

Analizzando questa classifica ogni mestiere, ovviamente, è associato anche al guadagno medio riportato dalla categoria. Una considerazione a parte meritano il mestiere dell’amministratore delegato, che in tempo di crisi è chiamato a prendere decisioni spesso pesanti e spiacevoli (licenziamenti) e quello del tassista, che a causa della criminalità ormai dilagante di molte città è esposto a molti pericoli e per giunta in cambio di una paga minima.

Lo stress è entrato a pieno diritto nella nostra vita lavorativa. E a farne le spese sembrano essere soprattutto le donne. Secondo una recente ricerca, promossa dal Brigham and Women's Hospital, che ha coinvolto 22mila donne infatti la popolazione femminile è più esposta ai rischi di un lavoro stressante che, nel 70 per cento dei casi, causa loro un attacco di cuore nel corso della vita.

domenica 22 aprile 2012

Donne e la riforma del lavoro

La politica che si sta occupando di riforma del mercato del lavoro, e delle lavoratrici donne, distinguendole in due grandi categorie: le lavoratici – madri e tutte le altre.

Il ddl di riforma del mercato del lavoro ha introdotto norme che dovrebbero incentivare l’ingresso delle donne nel mercato del lavoro e ne tutelano alcuni diritti.

Il capo V del ddl è tutto dedicato alle donne, e gli artt. 55 e 56 contengono disposizioni incentrate sul ripristino del contrasto alle dimissioni in bianco, sul mini congedo obbligatorio di tre giorni continuativi di paternità, e sui buoni per pagare le baby sitter invece di prendersi le aspettative facoltative per maternità.

Tra le misure introdotte, prende piede la previsione riguardante le dimissioni delle lavoratrici madri. Si prevede l’estensione della necessità di convalida, a cura del competente servizio ispettivo territoriale, delle dimissioni e della risoluzione consensuale del rapporto di lavoro. Un meccanismo di convalida questo che prevede che la lavoratrici si presenti personalmente al servizio ispettivo, al preciso scopo di verificare la libera e non influenzata volontà della stessa a voler interrompere il rapporto di lavoro. Il tempo per la convalida delle dimissioni della lavoratrice madre (o anche del lavoratore- padre) e quindi la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, passa dal compimento del primo anno di vita del figlio, ai 3 anni, con adeguamenti corrispondenti in caso di adozione o affidamento. Rimane però fermo al compimento di un anno del figlio, sia il periodo in cui opera il divieto di licenziamento, sia il periodo entro il quale le dimissioni della lavoratrice (o del lavoratore, se fruisce del congedo di paternità) si presumono “a causa di maternità”, producendo così il diritto al pagamento della indennità sostitutiva del preavviso.

La riforma sembra dichiarare una volta per tutte guerra a quella pratica illegale, denominata “Dimissioni in bianco”, consistente in un foglio di dimissioni fatto firmare da alcune aziende al momento dell’assunzione di una donna e da utilizzare, in seguito, in caso di maternità della stessa.
La riforma prevede che la risoluzione consensuale del rapporto o la richiesta di dimissioni presentate dalla lavoratrice durante il periodo di gravidanza (o nei primi tre anni di vita del bambino) debbano essere convalidate dal servizio ispettivo del ministero del Lavoro e delle politiche sociali competente per territorio.

L’art. 55 del ddl prevede infatti che «La risoluzione consensuale del rapporto o larichiesta di dimissioni presentate dalla lavoratrice, durante il periodo di gravidanza, e dalla lavoratrice o dal lavoratore durante i primi tre anni di vita del bambino o nei primi tre anni di accoglienza del minore adottato o in affidamento, o, in caso di adozione internazionale dovranno essere convalidate dal servizio ispettivo del Ministero del lavoro».

L’art. 56 del ddl introduce poi una disposizione sui congedi obbligatori di paternità: “il padre lavoratore dipendente, entro i cinque mesi dalla nascita del figlio, ha l’obbligo di astenersi dal lavoro per un periodo di tre giorni, anche continuativi, dei quali due giorni in sostituzione della madre e con un riconoscimento di un’indennità giornaliera a carico dell’Inps pari al cento per cento della retribuzione e il restante giorno in aggiunta all’obbligo di astensione della madre con un riconoscimento di un’indennità giornaliera pari al cento per cento della retribuzione”, recita la norma.

In verità alcuni contratti di lavoro prevedono già forme di congedi di paternità, ma sarebbe la prima volta che ne viene introdotto, per legge e in Italia, l’obbligo. Si tratta di un mini-congedo obbligatorio, ma è pur sempre un passo avanti che può contribuire a “far cambiare la mentalità” perché “la maternità non è un fatto solo di donne”, come ha detto il ministro Fornero.

L’altra novità rilevante della riforma del lavoro riguarda i voucher per retribuire le baby sitter. All‘art. 56 lett. b) del ddl è disciplinata “la possibilità di concedere alla madre lavoratrice, al termine del periodo di congedo di maternità, per gli undici mesi successivi e in alternativa al congedo parentale (…) la corresponsione di voucher per l’acquisto di servizi di baby-sitting da richiedere al datore di lavoro”.

In effetti i voucher per baby sitter sembrano volti ad incoraggiare le madri a tornare al più presto al lavoro, senza fruire del congedo parentale (tantomeno incoraggiando i padri a prenderlo) e senza neppure garantire loro e ai loro bambini servizi adeguati sul piano quantitativo e qualitativo. Mentre tutte le ricerche scientifiche sottolineano l´importanza della qualità della cura e delle relazioni nel primo anno di vita del neonato.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
BlogItalia - La directory italiana dei blog