sabato 23 novembre 2013

Amt: trovato l’accordo per i trasporti a Genova



L'assemblea dei lavoratori di Amt ha approvato a maggioranza la bozza di accordo che conclude la vertenza sul trasporto pubblico a Genova e lo sciopero di 5 giorni. L’assemblea dei lavoratori dell’Amt, l’azienda dei trasporti di Genova da quattro giorni in sciopero, ha approvato l’accordo siglato nella notte tra venerdì e sabato. La votazione è avvenuta facendo spostare all’interno della sala i favorevoli e i contrari.

A Genova i mezzi pubblici sono tornati a circolare, dopo che l'assemblea dei lavoratori di Amt ha approvato a maggioranza la bozza di accordo che chiude la vertenza sull'azienda di trasporto pubblico cittadino e 5 giorni di sciopero. L'accordo stabilisce che Amt resterà pubblica. "Positivo" il giudizio espresso dal sindaco Doria sull'intesa. A chiedere il voto favorevole sono state le organizzazione sindacali che la notte scorsa hanno portato a termine la trattativa. I tre punti salienti richiesti dai lavoratori erano: "salvaguardia del patrimonio aziendale, mantenimento dell'azienda pubblica e nessun prelievo dalle tasche dei dipendenti Amt".

Nella bozza di accordo tra Amt, Comune di Genova, Regione Liguria e Organizzazioni sindacali si ribadisce che Amt rimarrà una società pubblica. "Il combinato disposto dalla legge nazionale 422/97 e la legge regionale 33/2013 ha reso possibile dare vita ad un forte piano di riorganizzazione e rilancio del sistema di trasporto pubblico attraverso la creazione di un'agenzia che sarà pienamente operativa nella primavera del 2014.

E' questo l'appuntamento al quale arrivare con una Amt più efficiente e forte che rimarrà comunque pubblica". "Al fine di portare l'azienda all'appuntamento della gara per l'affidamento dei servizi nel bacino unico regionale, che rimane l'unica prospettiva strategica di sviluppo del servizio di trasporto pubblico in Liguria è necessario mettere in atto misure di rafforzamento e razionalizzazione aziendale su più fronti. In primo luogo deve essere irrobustito l'investimento nel parco mezzi". Su questo punto la Regione si è impegnata a costituire e rendere operativa l'Agenzia regionale e a reperire fondi europei per il rinnovo del parco mezzi circolante. "Attraverso questo maggiore investimento nel parco mezzi - è spiegato nel documento - si otterrà l'obiettivo di un miglioramento del servizio e di una consistente diminuzione degli oneri a carico dell'azienda per l'attività di manutenzione". Per quanto riguarda il disavanzo previsto dal conto economico previsionale 2014 ammontante a circa 8,3 mln, "l'azienda e il comune reperiranno le risorse per 4,3 mln". "In tale processo il Comune e l'azienda si impegnano, unitamente ad altre azioni, a verificare la possibilità di ricostituire il capitale sociale attraverso diverse misure". I rimanenti 4 mln saranno ottenuti, attraverso opportune intese con le organizzazioni sindacali e a tal proposito verrà attivato un tavolo di confronto che dovrà produrre l'articolazione della proposta.

Nel frattempo i lavoratori Amt hanno aperto un conto corrente di solidarietà per pagare le multe legate alla precettazione per sciopero. Oltre alla giornata di lavoro persa, infatti, i lavoratori hanno ricevuto una multa di 250 euro per ogni giorno di astensione dal lavoro.




Allarme pensioni, Cazzola: «Il buco Inpdap che pesa sull' Inps?



Il disavanzo di gestione dell'ex Inpdap, che ora pesa sul bilancio Inps con una forza capace di azzerarne il patrimonio netto nel giro di un paio d'anni, non dipende solo dal blocco del turn over nella Pa degli ultimi anni. All'origine c'è una scelta fatta nel 2007 dal Governo Prodi, quando ministro dell'Economia era Tommaso Padoa-Schioppa e Cesare Damiano minstro del Lavoro.

A ricordare quel passaggio è Giuliano Cazzola, responsabile Welfare con un lungo trascorso negli enti previdenziali, visto che è stato membro del collegio dei sindaci Inpdap tra il 1994 e il 2002 e del collegio dei sindaci Inps dal 2002 al 2007. «Tutto nasce con una norma maligna del 2007 che ha trasformato in anticipazioni di Tesoreria, e quindi in debiti dell'ente verso lo Stato, gli iniziali trasferimenti (e quindi crediti dell'Inpdap verso lo Stato) stanziati dalla legge Dini del 1995 a copertura dello stock delle pensioni degli statali, quando venne istituita la loro Cassa». Perché si decise quell'operazione contabile? È questa una storia complessa che merita di essere raccontata almeno per sommi capi. Prima della legge n. 335/1995 le Amministrazioni dello Stato si limitavano ad incassare la quota di contribuzione dovuta dai loro dipendenti; poi, quando essi cessavano dal servizio le Amministrazioni erogavano direttamente i trattamenti spettanti in termini di cassa come gli stipendi. Con l'istituzione della Gestione pensionistica degli statali presso l'Inpdap (l'ente era stato costituito in via definitiva nel 1994) le amministrazioni hanno dovuto cominciare a versare alla Gestione stessa presso l'Inpdap la loro quota in quanto datori di lavoro. Nel 1996 si doveva gestire, con il passaggio a Inpdap, la continuità delle pensioni statali vigenti.

Infatti. Lo Stato si impegnò a trasferire il corrispettivo 14mila miliardi di vecchie lire alla Gestione, dal momento che essa si prendeva in carico il servizio. Questo stanziamento, che nel frattempo si è tradotto in euro (circa 8 miliardi), ha subìto quella trasformazione in anticipazioni di cui accennavo in precedenza. Ciò per alleggerire di qualche miliardo la posizione debitoria del bilancio dello Stato presso i censori di Bruxelles. Insomma una mossa obbligata dallo stato dei saldi di finanza pubblica? È bene ricordare che la pratica di erogare coperture tramite anticipazioni anziché trasferimenti è vecchia come il cucco. Il Tesoro vi aveva fatto ricorso in passato per finanziare, in parte, la cosiddetta spesa assistenziale sostenuta dall'Inps, tanto che l'Istituto aveva accumulato una situazione patrimoniale deficitaria per 160mila miliardi di lire, poi azzerata nel 1998 grazie all'azione dell'allora ministro Carlo Azeglio Ciampi. Ovviamente, quella misura aveva rivoltato in positivo il bilancio Inps fino ad allora deficitario prevalentemente a causa di un marchingegno solo finanziario.

Secondo lei cosa bisognerebbe fare ora? Quando Mastrapasqua ha dichiarato che il bilancio dell'Inps non è come quello che appare dall'esterno, non voleva dire che è peggiore, ma che il suo disavanzo dipende dalla fusione con l'Inpdap, il quale si è portato appresso la fregatura che ha ricevuto dallo Stato (e dall'ultimo governo di centro-sinistra). E non servirebbe – unicamente da questo punto di vista - ripensare l'unificazione perché comunque il "buco" resterebbe nel bilancio dell'Inpdap che è pur sempre un ente previdenziale che eroga pensioni, i cui oneri vanno nel conto "spesa pensionistica" del Paese.


Giovani e lavoro con gli ITS 6 studenti su 10 trova lavoro subito



Più della metà degli studenti con un lavoro subito dopo aver ottenuto il diploma, è  un vero exploit per le nuove tecnologie per il made in Italy: è positivo il primo bilancio degli ITS, le scuole post-diploma ad alta specializzazione nate due anni fa con l’intento di formare tecnici nelle aree tecnologiche strategiche.

A presentare i dati sulle performance dei 62 istituti sparsi in tutta Italia è stato il sottosegretario all’Istruzione Gabriele Toccafondi, durante Job&Orienta, la 23esima edizione della mostra-convegno che si tiene a Verona su orientamento, scuola, formazione e lavoro.

Alcuni ITS sfiorano ormai quasi il 100% di occupati tra i neo-diplomati: in pratica gli iscritti non fanno in tempo a uscire dalla scuola che già c'è un posto che li aspetta in azienda. E molto spesso si tratta della stessa dove hanno già trascorso un stage obbligatorio che vale almeno il 30% dell'orario delle lezioni.

La media di occupati tra gli studenti già usciti dai 64 ITS d'Italia è comunque altissima: sei su dieci hanno infatti un posto di lavoro. Da qui la spinta del ministero dell'Istruzione che nel suo recente decreto sulla scuola ha eliminato, tra le altre cose, il divieto di creare non più di un ITS in ogni Regione per la stessa area tecnologica.

Su 2971 studenti che frequentano i 139 percorsi di studio attivati finora dalle 62 Fondazioni, si sono già diplomati 825 ragazzi, e circa 250 completeranno il corso biennale tra novembre e dicembre: 470 hanno già un posto di lavoro, il 56,96%. Ovviamente ci sono casi assolutamente virtuosi, come l’ITS Accademia mercantile di Genova, dove tutti e 65 i diplomati sono già occupati o l’ITS di Gallarate per la mobilità sostenibile, dove 24 ex studenti su 24 lavorano, o ancora l’ITS di Vicenza per la meccanica, dove sono 21 su 22 i ragazzi che hanno trovato un impiego. Ma ci sono anche casi meno positivi: l’istituto di Conegliano per il made in Italy agroalimentare ha un solo studente che è entrato nel mondo del lavoro contro 11 diplomati, quello di Ferrara per i Beni culturali ne conta 8 su 23, l’ITS di Pavia per il made in Italy nel settore della casa conta 5 lavoratori su 15.

Poi abbiamo l'ITS Caboto di Gaeta che forma i professionisti del mare a quello di Somma Lombardo che prepara i tecnici del cielo, dall'ITS meccatronico di Vicenza all'Istituto di Scandicci che sforna i professionisti della moda. Performance da record di occupati si registrano anche nei sette ITS che gravitano attorno all'universo di Finmeccanica (in Lombardia, Piemonte, Campania, Puglia, Toscana, Friuli Venezia Giulia e Liguria).

Attualmente si contano più di 5mila corsisti e 825 studenti già con il titolo in mano, di cui ben 491, pari al 59,52% con un posto di lavoro. Questi i settori dove operano e la percentuale di occupazione: efficienza energetica (69,57%), mobilità sostenibile (79,73%), nuove tecnologie della vita (72,22%), tecnologie dell'informazione e comunicazione (36,79%), tecnologie innovative per i beni e le attività culturali-turismo (47,62%). Sul made in Italy infine: servizi alle imprese (34,38%), agroalimentare (32%), sistema casa (33,33%), sistema meccanica (65,15%), sistema moda (56,12%).

Finora sono stati avviati a percorsi di orientamento al lavoro 50mila studenti, con 550 istituti messi in rete da «Italia Lavoro». Un'iniziativa che ha un duplice obiettivo: favorire e migliorare la transizione scuola-lavoro e ridurre la contraddizione tra il titolo di studio acquisito e l'occupazione trovata. Dei 550 istituti, 327 sono stati individuati come capofila e hanno già realizzato al loro interno uno sportello di placement per mettere in collegamento giovani e imprese. Sono stati infine avviati 17mila percorsi personalizzati di orientamento e placement, di cui 2.368 conclusi. Un vero e proprio ponte tra istruzione e lavoro, per promuovere l'ingresso e la permanenza dei giovani nel mercato del lavoro.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
BlogItalia - La directory italiana dei blog