sabato 17 marzo 2012

Lavoro e giovani più precarietà per i laureati

Secondo il rapporto Almalaurea  bisogna affrontare in modo deciso condizione giovani e degli studenti.
Cala l'occupazione, cala il lavoro stabile, cala il reddito: per i laureati italiani lo scenario non regala motivi di ottimismo. E questa abbondanza di segni negativi (meno, meno…) dovrebbe indurre la politica ad investire con urgenza in istruzione, ricerca, innovazione e cultura, anche considerando che mentre al contrarsi dell'occupazione negli altri Paesi è cresciuta la quota di occupati ad alta qualificazione, nel nostro Paese è avvenuto l’opposto. Questo è il la nota presentata dal consorzio Almalaurea.

Quindi aumenta la disoccupazione (in misura superiore rispetto all'anno passato) fra i laureati triennali: dal 16 al 19%. Ma non solo. Lievita anche, e risulta perfino più consistente, fra i laureati specialistici, quelli con un percorso di studi più lungo (dal 18 al 20%) e fra gli specialistici a ciclo unico come i laureati in medicina, architettura, veterinaria, giurisprudenza (dal 16,5 al 19%). Una tendenza che si registra finanche fra i laureati tradizionalmente caratterizzati da un più favorevole posizionamento sul mercato del lavoro, come, ad esempio, gli ingegneri.

Cresce la precarietà. Con la sola eccezione dei laureati specialistici a ciclo unico, a un anno dall'acquisizione della laurea diminuisce, fra i laureati occupati, il lavoro stabile. La stabilità riguarda il 42,5% dei laureati occupati di primo livello e il 34% dei laureati specialistici (con una riduzione, rispettivamente, di 4 e di 1 punto percentuale rispetto all'indagine del 2010). Nello stesso tempo si dilata la consistenza delle forme contrattuali a tempo determinato e interinale e del lavoro nero. Quest'ultimo, a un anno, riguarda il 6% dei laureati di primo livello, il 7% degli specialistici, l'11% di quelli a ciclo unico.

Le retribuzioni (buste paga) sono in netto calo a un anno dalla laurea (pari a 1.105 euro mensili netti per i laureati di primo livello, 1.050 per gli specialistici a ciclo unico, 1.080 per gli specialistici), già non elevate, perdono ulteriormente potere d'acquisto rispetto alle indagini precedenti (la contrazione risulta compresa fra il 2 e il 6% solo nell'ultimo anno). Sarebbe un errore imperdonabile - precisa Cammelli presidente di Almalaurea - sottovalutare o tardare ad affrontare in modo deciso le questioni della condizione giovanile e della valorizzazione del capitale umano, non facendosi carico di quanti, anche al termine di lunghi, faticosi processi formativi, affrontano crescenti difficoltà ad affacciarsi sul mercato del lavoro, a conquistare la propria autonomia, a progettare il proprio futuro».


Un'altra brutta notizia per i giovani italiani. Oltre al tasso di disoccupazione giovanile superiore al 31% secondo i dati Istat di gennaio, ora arriva anche l'aumento della disoccupazione tra i laureati. È quanto ha stabilito il XIV rapporto almalaurea sulla condizione occupazionale dei nuovi dottori circa 400mila ragazzi coinvolti. Secondo il consorzio interuniversitario la disoccupazione dei laureati triennali è passata dal 16% del 2009 al 19% del 2010. Dato che lievita anche per i laureati specialistici, passato dal 18 al 20 per cento. Non vengono risparmiati neanche gli specialistici «a ciclo unico» come i laureati in medicina, architettura, veterinaria, giurisprudenza: anche per loro la disoccupazione è passata dal 16,5 al 19%.

E cosa succede a dieci anni dalla laurea? Se lo è chiesto lo stesso consorzio che nell'autunno del 2011 ha condotto un'indagine via web coinvolgendo un campione di laureati pre-riforma degli anni 2000, 2001 e 2002. Le conclusioni sono queste. Dalle 13 mila interviste realizzate, risulta che lavorano 88 intervistati su cento, valore in calo di 4 punti percentuali rispetto all’analoga rilevazione condotta nel 2006 (sui laureati del 1997-1998). Si dichiara alla ricerca di un lavoro il 10% (erano 6 su cento tra i laureati 1997-1998). Stabili 81 occupati su cento, di cui il 63% con un contratto a tempo indeterminato e il restante 18 con un lavoro autonomo. I laureati degli anni 2000-2001-2002, vedono la propria retribuzione mensile netta attestarsi, in media, a 1.620 euro (era di 1.466 euro tra i laureati del 1997-1998 intervistati nel 2006). In termini reali, gli stipendi sono rimasti pressoché costanti.

Lavoro: anzi i senza non lavoro, deflagra la cig

Mentre si parla di nuove ipotesi di mercato del lavoro e della riforma tanto attesa un dato si evidenzia. Esplode la richiesta di ore di cassa integrazione guadagni a febbraio 2012.
Nel mese scorso le ore di cig sono state 81 milioni e 988 mila con un incremento del 49,12% rispetto al mese precedente, +5,16% rispetto a un anno fa. Sono i dati forniti dalla Cgil che sottolinea come siano oltre 400 mila i lavoratori coinvolti nei processi di cassa. In crescita, sempre a febbraio, anche la richiesta di cassa integrazione straordinaria. Il monte ore complessivo è stato infatti pari a oltre 25.700, in aumento del 20,39% rispetto al precedente mese di gennaio.
Nei primi due mesi dell'anno - sottolinea la Cgil - sono stati autorizzati 136,9 milioni di ore di cassa integrazione con un +5,16% sullo stesso periodo del 2011. ''Numeri che tradotti - chiarisce il sindacato che ha elaborato i dati diffusi dall'Inps nei giorni scorsi - vogliono dire 400 mila lavoratori a zero ore coinvolti nei processi di cassa che hanno subito un taglio del reddito per oltre 525 milioni di euro, pari a circa 1.300 euro per ogni singolo lavoratore''. ''Il nostro sistema produttivo - afferma il segretario confederale Vincenzo Scudiere - e' invischiato in una crisi profondissima con prospettive pericolose di declino. La cosiddetta 'recessione tecnica' comincia a dispiegare i suoi effetti sui lavoratori con un balzo deciso nella richiesta di ore di cassa. E' sempre più difficile immaginare una inversione di tendenza senza una ripresa nelle produzioni e nei consumi''.
L'aumento consistente di febbraio è dovuto soprattutto allo scatto della cassa in deroga che con oltre 31 milioni di ore segna un +133,96% sul mese precedente. Nel bimestre gennaio-febbraio le ore autorizzate di cassa in deroga 45,3 milioni) segnano un +10,44% sullo stesso bimestre del 2011. Nel bimestre l'aumento tendenziale maggiore per la cigd e' per il commercio (oltre 15 milioni di ore con un +28,46%). La cassa integrazione ordinaria (cigo) a febbraio ha segnato un +23,9% sul mese precedente con 25,1 milioni di ore autorizzate. Nei primi due mesi del 2012 il totale delle ore di cigo è stato pari a 45,5 milioni con un aumento sullo stesso periodo dello scorso anno del +21,47%. In aumento la richiesta di ore anche per la cassa integrazione straordinaria (cigs) con 25,7 milioni di ore autorizzate a febbraio (+20,39% su gennaio).
In diminuzione a febbraio il numero di aziende che fanno ricorso ai decreti di cigs. Da gennaio sono state 824 per un -30,23% sullo stesso periodo del 2011 e riguardano 1.568 unità aziendali (-13,61% sull'anno passato). La richiesta di decreti cigs da parte di gruppi industriali con insediamenti in più territori resta maggiore, anche nella riduzione del numero di decreti, rispetto alle aziende presenti in un unico territorio. Diminuisce il ricorso per crisi aziendale (447 domande per un -41,80%) ma rappresenta il 54,25% del totale dei decreti, così come frena il ricorso al fallimento (63 domande per un -20,25%).

domenica 11 marzo 2012

Per chi cerca lavoro nel 2012 ecco JobScanner.it

JobScanner.it è un motore di ricerca innovativo per le offerte di lavoro.
E si sviluppa senza registrazione ed è completamente gratuito. Alla classica ricerca JobScanner abbina la possibilità di ordinare i risultati in base alla loro affinità con il profilo professionale di chi sta cercando lavoro.

C’è quindi la possibilità di inserire il proprio curriculum e vedere le offerte più vicini al proprio profilo professionale. Il sistema è in grado di leggere i dati contenuti nel curriculum vitae e creare un profilo e ispezionare, tra tutti gli annunci presenti nella banca dati, quelli che ritiene più corrispondenti.
E per dare accesso alla banca dati l’utente non si deve registrare né compilare i form già predisposti che a volte sono lunghi e difficilmente compilabili.

E per accedere basta caricare il curriculum vitae nei seguenti formati PDF, DOC,ODT, DOCX, RTF o TXT, attraverso il tasto "Il mio CV".

Sicuramente JobScanner, è un nuovo motore di ricerca di lavoro che mette ordine negli annunci in rete. In rete si trovano diversi servizi gratuiti che raccolgono annunci di lavoro e consentono di entrare in contatto con le aziende. Molti ce ne sono, altri continuano a nascere. Però il mercato del lavoro piange ed attende l’esito dell’ennesimo tavolo del lavoro tra parte politica e parti sociali per una importante riforma del mercato del lavoro.

JobScanner è un unico punto di accesso, di ricerca e di visualizzazione degli annunci: senza obbligo di registrazione. Alla fine per candidarsi all’offerta di lavoro, si dovrà navigare nei motori di ricerca dedicati alla ricerca di lavoro.

Quindi possiamo definire JobScanner come l'aggregatore di offerte di lavoro. Ed è un nuovo portale che potrebbe semplificare la ricerca di un lavoro. In pratica funziona come un aggregatore di offerte, scandagliando i siti specializzati come Careerjet, Bachecalavoro, Cambio Lavoro, InfoJobs e Monster.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
BlogItalia - La directory italiana dei blog