Il lavoro a tempo determinato non riguarda solo i giovani: ha un impiego con un contratto determinato quasi un milione di dipendenti tra i 35 e i 64 anni. E' quanto emerge dai dati Istat sul primo trimestre 2012. Si tratta di 969 mila dipendenti senza posto fisso: un numero così elevato non si registrava dal primo trimestre 2004. Dal 2004 il rialzo è del 43,8%, quando il numero di dipendenti a termine si fermava a 674 mila. L’evento tra gli over 34 è in aumento anche rispetto allo scorso anno (+3,3%).
La precarietà avanza anche tra le fasce di lavoratori più adulti, con l'Istat che nei primi tre mesi dell'anno conta quasi un milione di dipendenti over 34 senza posto fisso.
Un fatto certo la flessibilità ormai non è più un tabù tra gli adulti. Nel dettaglio tra gli over 34 i dipendenti a termine nel primo trimestre del 2012 sono 969 mila, così ripartiti tra le diverse face d'età: 541 mila per 35-44enni, 317 mila per 45-54enni e 111 mila per i 55-64enni.
In Italia non si era mai registrato un numero così alto, almeno da quando il dato è fruibile, ovvero dal 2004.
Da allora, in base a confronti tendenziali, la crescita dell'occupazione 'a scadenza' tra chi non è più un ragazzo è salita del 43,8%, a un ritmo più accelerato rispetto al dato complessivo (+30,2%). Quindi non solo la maggior parte delle nuove assunzioni avviene attraverso un rapporto a termine, ma spesso chi entra precario resta nella stessa condizione per un lungo periodo e magari si ritrova nell'età matura, quando di solito si hanno anche figli, senza un posto a tempo indeterminato. Di certo la flessibilità ormai non è più un tabù tra gli adulti. Nel dettaglio tra gli over 34 i dipendenti a termine nel primo trimestre del 2012 sono 969 mila, così ripartiti tra le diverse face d'età: 541 mila per 35-44enni, 317 mila per 45-54enni e 111 mila per i 55-64enni. La schiera dei giovani (under 35) a tempo resta comunque più folta, annoverando nelle sue fila ben 1 milione 251 mila persone (56% sul totale). Guardando al totale, in tutto i lavoratori subordinati con un contratto che prima o poi si esaurirà sono circa 2,2 milioni.
Per il numero complessivo dei senza posto fisso le serie storiche dell'Istat vanno molto indietro nel tempo e il risultato è un nuovo record: si tratta del livello più alto dal primo trimestre del 1993. Ecco che in Italia la quota di lavoratori a tempo determinato sul totale dei dipendenti (13%) si conferma sempre più prossima alla media europea, anche se rimangono molto distanti i livelli toccati da Spagna, Polonia e Portogallo, dove circa uno su quattro è senza contratto di lavoro a indeterminato.
Negli ultimi anni l'aumento dell'occupazione a tempo non si è mai arrestato, se si esclude la piccola pausa del 2009. E fin qui si è tenuto solo conto dei dipendenti a tempo, la principale forma di lavoro atipico ma non l'unica. Tra i precari ci sono anche i collaboratori, le cosiddette false partite Iva o le associazioni in partecipazione truccate e tanti altri tipi di rapporti flessibili che farebbero lievitare la platea di chi non possiede una posizione stabile.
domenica 24 giugno 2012
sabato 23 giugno 2012
Fotovoltaico aumentano i posti di lavoro
E' boom occupazionale per il fotovoltaico che supera l'eolico e diventa la prima fonte energetica rinnovabile in Italia, a eccezione dell'idroelettrico: 10.678 GWh del primo contro i 10.568 GWh dell'eolico.
A rilevarlo è l’Ufficio studi di Confartigianato, che sottolinea come soltanto con l’energia prodotta dal fotovoltaico, potrebbe essere soddisfatto il fabbisogno energetico delle famiglie di tutto il Sud Italia (14.451 GWh). Un risultato raggiunto grazie al boom dell’ultimo anno del fotovoltaico. “Investire sulle rinnovabili, però - secondo Confartigianato - non sembra portare vantaggi soltanto in termini ambientali”. Le aziende del settore, dal 2009 al 2012, sono cresciute del 10,2%, attestandosi su 100.289 imprese con 369.231 addetti.
Per Confartigianato, il solare basterebbe oggi a coprire il bisogno energetico del Sud. Dal 2007 al 2011, rivela ancora la Confartigianato, il numero di impianti fotovoltaici in Italia è passato da 7.647 a 330.196. Un aumento che ha permesso al settore di registrare un aumento occupazionale dell'11,9% tra il 2010 e il 2011. In Europa, solo la Germania ha registrato un aumento di posti di lavoro nel settore (+1,2%). Col segno negativo Francia, Spagna e Gran Bretagna.
Sempre secondo l’ufficio studi di Confartigianato, infatti, i primi benefici sono di natura economica. Dal 2007 al 2011, il numero di impianti fotovoltaici installati in Italia è passato da 7.647 a 330.196. Un incremento che ha permesso al settore di registrare un aumento dell’occupazione dell’11,9% tra il 2010 ed il 2011.
Un dato settoriale “straordinario”, ha aggiungto la Confartigianato, se si considerano le dinamiche occupazionali del nostro paese, che ha permesso all’Italia di conquistare il primo posto nel confronto con le altre principali economie nazionali europee. Soltanto la Germania ha registrato un aumento dell’occupazione nel settore (+1,2%).
“Le energie rinnovabili – ha sottolineato il presidente di Confartigianato Giorgio Guerrini - offrono grandi potenzialità di sviluppo alle piccole imprese, sia in termini di innovazione sia per la creazione di posti di lavoro. Per questo, Confartigianato si batte affinché i decreti sulle energie rinnovabili in corso di emanazione da parte del ministero dello Sviluppo economico e del ministero dell’Ambiente, non penalizzino i piccoli impianti”.
Etichette:
Confartigianato,
fotovoltaico,
l’Ufficio studi di Confartigianato,
occupazione,
posti di lavoro
venerdì 22 giugno 2012
Imprenditoria femminile 2012 come reperire i fondi
I fondi per l’Imprenditoria femminile vengono erogati in base ad una graduatoria che viene stabilità secondo criteri prestabiliti che riguardano non solo il tipo di progetto imprenditoriale, ma anche in riferimento alla zona di pertinenza dove si ha intenzione di fare impresa, la somma richiesta, l’eventuale collegamento con progetti di sviluppo territoriali, o ancora rispetto al settore nel quale si è deciso di fare investimento.
I bandi per accedere ai fondi non sono esclusivamente nazionali, ma sono spesse le regioni o gli enti provinciali che determinano una serie di condizioni al fine di promuovere nuove imprese sul loro territorio, ogni comune ha le sue esigenze e i propri progetti di sviluppo, grazie ai quali offre nuove opportunità per chi vuol fare impresa al femminile nel proprio territorio.
Le scadenze quindi per i fondi dell’Imprenditoria femminile nel 2012 sono diverse e variano a seconda delle regioni, si suggerisce come strumento di riferimento di guardare alla Gazzetta Ufficiale, rivolgersi agli addetti per le attività imprenditoriali presenti in ogni Ente locale per conoscere eventuali agevolazioni legate al proprio territorio, o ancora di consultare il sito di Confidustria e dello stesso Ministero per lo Sviluppo Economico che sono sempre aggiornati.
I finanziamenti per l'imprenditoria femminile sono previsti per i settori dell’industria, artigianato, agricoltura, commercio, servizi e turismo che esercitano attività economica nel territorio regionale.
Possono presentare un progetto per ottenere le agevolazioni previste:
le ditte individuali gestite da donne;
società cooperative o di persone costituite per almeno il 60% da donne;
società di capitali le cui quote di partecipazione siano, per almeno 2/3, in possesso di donne,
imprese, consorzi, associazioni, enti di formazione e ordini professionali promotori di corsi di formazione imprenditoriale, servizi di consulenza e assistenza, le cui quote siano possedute per almeno il 70% da donne.
Le imprese debbono essere di piccola entità con un fatturato annuo: non più di 5 milioni di euro; e uno stato patrimoniale: non più di 2 milioni di euro;
L’agevolazione per l’imprenditoria femminile è corrisposta per il 50% attraverso il contributo in conto capitale e per l’altra metà attraverso il finanziamento con tasso agevolato al 0,50%. Tale finanziamento non può avere una durata superiore ai 10 anni.
Le spese ammesse sono: impianti generali, comprese l’impianto elettrico, antifurto, riscaldamento, ecc.; macchinari ed attrezzature; tra essi rientrano anche gli impianti specifici di produzione, compresi gli arredi connessi allo svolgimento delle attività e le strutture; brevetti; software; opere murarie e relativi oneri di progettazione e direzione lavori, nel limite del 25% delle voci di spesa relative ai primi due punti.
Le spese finanziabili possono variare in base alle tipologie delle imprese e alle Regioni.
Non sono invece finanziabili le spese relative a: affitti dei locali; i costi per i salari e gli stipendi; acquisto di minuterie ed utensili di uso manuale comune; spese per manutenzione ordinaria; acquisto di beni di uso promiscuo (ad es. personal computer portatili, autovetture, cellulari, ecc); scorte di materie prime, semilavorati e materiali di consumo;- acquisto di terreni e fabbricati.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)


