sabato 9 agosto 2014
Firmato l'accordo Alitalia-Etihad: «Sarà un'azienda più stabile e sexy»
Alitalia, sì alle nozze con Etihad. Si apre così una nuova pagina nella storia di Alitalia: l'accordo con Etihad prevede che la compagnia emiratina investa 560 mln per rilevare il 49% dell'aviolinea. Tra gli altri punti, vi sarebbero inoltre il ritorno alla redditività del vettore italiano nel 2017, 7 nuove rotte intercontinentali per arrivare a quota 23 milioni di passeggeri nel 2018. Sul fronte sindacale, ieri notte la Uilt e le associazioni professionali hanno dato l'ok al nuovo contratto nazionale del trasporto aereo e all'intesa sul costo del lavoro che consentirà 31 milioni di risparmi. Un accordo che l'ad di Alitalia Gabriele Del Torchio ha definito "decisivo" per il futuro.
«L'alleanza internazionale era un obiettivo fondamentale - ha detto Hogan - è stato un fidanzamento un po' contrastato, ci sono state turbolenze, ma oggi siamo qui ad avviare un'alleanza strategica, importante e fondamentale ».
Fra le altre Del Torchio ha annunciato che Alitalia ed Etihad saranno official sponsor di Expo 2015. La chiusura dell'operazione è prevista verso la fine dell'anno dopo il via libera delle autorità di regolazione. L'assemblea degli azionisti di Alitalia aveva approvato questa mattina la proposta di accordo preliminare e aveva anche deliberato l'incremento di aumento di capitale a 300 milioni deciso dal Cda di venerdì scorso. «Il governo durante la riunione del Cdm ha salutato con grande piacere l'accordo Alitalia-Ethiad», ha detto il sottosegretario Graziano Delrio al termine del Cdm.
Hogan ha detto che «Etihad è felice di investire», assicurando l'intento di «costruire un'Alitalia più forte e di dare un servizio di qualità». Etihad non intende stravolgere l'Alitalia, ma darle una stabilità. «Vogliamo rilanciare il brand - ha detto Hogan - e rendere Alitalia più "sexy". Sicuramente sarà un'azienda diversa, ma non vogliamo cambiare tutto, ma renderla più stabile». Il ceo di Etihad ha spiegato si tratta di «un investimento di 1,758 miliardi di euro. Ci piace l'Italia, la sua cultura e il suo mercato». Ha aggiunto che Etihad vuole «essere dei partner e saremo sempre dei partner» per l'Alitalia. Il piano triennale, ha spiegato Hogan, «prevede per Alitalia il ritorno alla redditività nel 2017». Il ceo ha sottolineato che «sarà difficile, ma il consolidamento di Alitalia è fondamentale». La compagnia si concentrerà più sul lungo raggio e saranno aggiunti altri collegamenti sulla rete di Abu Dhabi. Nel piano quinquennale si pensa a dieci nuove rotte a lungo raggio anche attraverso il rilancio di Malpensa. Etihad, poi, vuole continuare il rapporto di Alitalia in Skyteam.
La notizia dell'accordo viene accettata in modo positivo dai sindacati: "Questo piano industriale rappresenta una prospettiva: da questo punto di vista è una notizia importante, una buona notizia" ha detto Susanna Camusso segretario generale della Cgil. "Credo sia molto importante che l'accordo sia stato firmato - ha aggiunto - l'accordo sorregge finalmente un piano industriale e una idea di sviluppo intercontinentale della compagnia: si fa adesso quello che si sarebbe dovuto fare nel 2009". Sulla stessa linea il leader della Uil, Luigi Angeletti: "E' il migliore accordo che potessimo concepire perché la compagnia aerea emiratina, a differenza delle compagnie europee, non è concorrenziale ed è assolutamente complementare. Noi abbiamo popolazione, mercato e geografia, loro hanno le risorse economiche: la combinazione di questi fattori può realisticamente consentire di avere una compagnia aerea a 'cinque stelle'". Angeletti sottolinea che la Uil ha firmato questa notte l'accordo sul contratto di lavoro in Alitalia perché "è stato finalmente difeso il buon senso".
martedì 5 agosto 2014
Incentivi Fixo per dottori di ricerca 8 mila euro a chi assume
Bando per l’assunzione di ricercatori :contributi alle imprese fino a esaurimento dei fondi disponibili.
Nell’ambito delle misure di intervento previste dal programma FIxO “Scuola&Università” è aperto un avviso pubblico che ha l’obiettivo di incentivare l’assunzione a tempo pieno di dottori di ricerca, di età compresa tra i 30 e i 35 anni non compiuti, attraverso contributi alle imprese per la stipula di contratti di lavoro subordinato a tempo determinato (almeno 12 mesi) o a tempo indeterminato:
soggetti beneficiari: possono presentare domanda di contributo i datori di lavoro privati che assumano a tempo pieno dottori di ricerca di età compresa tra i 30 e i 35 anni non compiuti.
soggetti destinatari delle azioni di inserimento lavorativo incentivato: Dottori di ricerca di età compresa tra i 30 e i 35 anni non compiuti.
I fondi stanziati ammontano a 1 milione di euro. Le imprese riceveranno un contributo pari a 8 mila euro per ogni soggetto assunto con contratto di lavoro subordinato full time (a tempo indeterminato o determinato per almeno 12 mesi), più un eventuale contributo fino a 2 mila euro per le attività di assistenza didattica individuale.
La domanda di contributo potrà essere presentata unicamente attraverso il sistema informativo di progetto (piattaforma), raggiungibile al seguente indirizzo: www.italialavoro.it/wps/portal/homepage, a partire dalle 10 del 10/07/2014 e non oltre il 31/12/2014, salvo il caso di esaurimento delle risorse disponibili che sarà comunicato sul sito di Italia Lavoro, le risorse finanziarie 1 milione di euro.
Importo del bonus per le assunzioni, Le imprese riceveranno un contributo pari a:
8 mila euro per ogni soggetto assunto con contratto di lavoro subordinato full time (a tempo indeterminato o determinato per almeno 12 mesi), più un eventuale contributo fino a 2 mila euro per le attività di assistenza didattica individuale.
Destinatari dell'iniziativa sono i datori di lavoro privati con sede operativa sul territorio nazionale che intendono assumere giovani in possesso del titolo di dottore di ricerca di età compresa tra i 30 e i 35 anni non compiuti.
Il contributo previsto è pari a 8.000 euro per ogni ricercatore assunto con contratto di lavoro full time a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata non inferiore a 12 mesi. Il datore di lavoro potrà usufruire di un eventuale contributo integrativo fino a 2.000 euro per attività di assistenza didattica individuale fornita da Istituzioni formative, quali Università e Enti di Ricerca, per la realizzazione di un progetto di ricerca congiunto.
Etichette:
assunzione,
Bando,
dottori di ricerca,
Fixo,
incentivi,
ricercatori
domenica 3 agosto 2014
Piano ferie e i diritti del lavoratore
Il piano delle ferie matura durante tutto l’arco dell’anno. Il piano ferie ha lo scopo di consentire al lavoratore l’effettivo recupero delle energie dal lavoro.
Tutti i lavoratori dipendenti hanno il diritto ad usufruire di un periodo di riposo per ricostituire le energie fisiche e intellettuali in base all’ art. 36 della Costituzione e alla disciplina dell’art. 10 D.lgs. 66/2003 ed al lavoro prodotto durante l’anno trascorso.
L’art. 10 del d. lgs 66 del 2003 ha previsto che ogni lavoratore abbia diritto ad un periodo annuale di ferie retribuite non inferiore a 4 settimane, limite che può essere derogato dalla contrattazione collettiva, solo in senso migliorativo. E dunque è possibile fissare un periodo inferiore alle due settimane di ferie che, per legge, dovrebbero essere fruite nel corso dell'anno. A patto che siano rispettate le garanzie costituzionalmente riconosciute ai lavoratori.
Ulteriori modifiche a quanto stabilito dal D. lgs 66 del 2003 sono state apportate dal Dlgs 213/04.
Delle quattro settimane di ferie, il lavoratore ha diritto a godere almeno di due settimane consecutive nel corso dell’anno di maturazione. Il periodo, salvo quanto previsto dalla contrattazione collettiva, va fruito per almeno due settimane, consecutive in caso di richiesta del lavoratore, nel corso dell'anno di maturazione e, per le restanti due settimane, nei 18 mesi successivi al termine dell'anno di maturazione
I lavoratori hanno diritto di assentarsi dal lavoro per un periodo di ferie annue retribuite, per recuperare le energie psico-fisiche. Il periodo minimo di ferie annue è pari a quattro settimane per ogni lavoratore. Il diritto alle ferie è irrinunciabile e non può essere sostituito da indennità economiche eccetto nei casi di cessazione di rapporto di lavoro: solo in tali casi le ferie non godute vengono monetizzate e convertite in quote di retribuzione giornaliera.
La metà delle ferie deve essere fruito obbligatoriamente entro l'anno, la restante parte di ferie non godute nei successivi 18 mesi successivi al termine dell'anno di maturazione. In caso contrario il datore di lavoro è passibile di sanzioni.
Il lavoratore può richiedere le ferie in qualunque momento dell'anno. La richiesta di ferie, ancorché soggetta a valutazione del datore di lavoro in merito alle esigenze di aziendali, deve essere presentata con congruo anticipo. L'eventuale malattia insorta durante il periodo di ferie ne interrompe il godimento e dà diritto al recupero dei giorni di ferie non godute.
A meno che le esigenze dell’azienda lo richiedono, il datore di lavoro e il lavoratore possono decidere per un piano ferie composto da più periodi di ferie divisi.
Tempi e modalità diversi del piano ferie possono essere stabiliti dai CCNL; i quali si basano su un esame tra le rappresentanze sindacali per determinare il piano delle ferie e le relative modalità di calcolo.
Il diritto alle ferie annuali, costituzionalmente sancito, è ispirato da ragioni di ordine pubblico che traggono origine dall’esigenza di tutela dell’integrità fisica-psicologica e dello stato di salute del cittadino-lavoratore subordinato.
Per un lavoratore, il diritto alle ferie è fondamentale; il datore di lavoro è infatti tenuto a rispettare per legge tale beneficio. Le ferie rappresentano dunque le giornate di astensione dal lavoro; sono provvisti di legislazione apposita solo i periodi di riposo legati ai lavoratori dipendenti e non ai liberi professionisti o agli autonomi.
L'art. 36 della Costituzione italiana prevede che il lavoratore deve e non può in alcun modo rinunciare al diritto di ferie; i periodi di tali giornate di non lavoro retribuito non devono essere inferiori alle quattro settimane. C'è inoltre un minimo previsto da tutti i contratti collettivi nazionali che è di 20 giorni annuali e che è stato introdotto dal Decreto Legislativo n. 66 del 2003.
Etichette:
CCNL,
datore di lavoro,
diritto alle ferie,
ferie,
periodi di ferie,
piano ferie
Iscriviti a:
Commenti (Atom)