venerdì 30 dicembre 2011

Contribuenti: in arrivo 900 milioni di rimborsi fiscali

Dopo il comunicato stampa  della Agenzia delle Entrate sono in arrivo per oltre un milione di contribuenti più di 900 milioni di euro di rimborsi.
La notizia reale, oltre che per il milione di contribuenti coinvolti nella restituzione annunciata, è il fatto che l'Agenzia delle Entrate ha cominciato a smaltire i rimborsi fino alle dichiarazioni presentate nel 2010 (per i redditi dell'anno precedente quindi). Nei 900 milioni sono comprese inoltre anche le restituzioni del canone Rai agli over 75 con pensioni non superiori a 516 euro. Si tratta di oltre 4 milioni di euro per il pagamento di quasi 40 mila posizioni. Le Entrate hanno attuato un piano di accelerazione dei rimborsi: sono ora in pagamento gli importi richiesti con la dichiarazione 2010, presentata lo scorso anno. L'obiettivo e' quello di ''rasserenare il rapporto con il contribuente, aiutandolo anche a superare i periodi di crisi''.
Tra i beneficiari dei pagamenti in corso figurano i contribuenti a basso reddito a cui nel 2011 sono stati inviati quasi 50.000 bonus, per una spesa di più di 20 milioni. Un contributo significativo arriva in particolare per professionisti e piccole imprese: a famiglie e aziende nel 2011 sono stati erogati complessivamente quasi 2 milioni di rimborsi per un importo complessivo di circa 8,7 miliardi di euro. L'Agenzia delle Entrate mette in evidenza che oltre 6 miliardi sono arrivati nell'anno a 41.000 imprese, artigiani e professionisti relativamente a restituzioni Iva, mentre sfiorano 2,5 miliardi i rimborsi erogati per Irpef e Ires. Per quest’ultima si manifesta quest'anno l'effetto dello smaltimento dei rimborsi degli anni d'imposta più vecchi compiuto negli anni scorsi dall'Agenzia delle Entrate che, nel 2011, ha erogato poco più di 7.000 rimborsi alle aziende per oltre 1,1 miliardi di euro, in calo rispetto allo scorso anno.
Per le imposte minori ossia registro, concessioni governative e altre, sono stati erogati più di 26.000 rimborsi per un importo complessivo di quasi 200 milioni di euro.

Scuola maxi concorso entro 2012

Il ministro dell'Istruzione, Francesco Profumo, ha confermato che saranno riaperti i concorsi nella scuola pubblica.
Da 13 anni non ci sono più concorsi pubblici, e questo è senz'altro un tema su cui bisogna lavorare. L'ultimo concorso per la scuola risale al lontano 1999. Secondo il ministro ''è ormai tempo di pubblicare entro il 2012 il bando per il maxi concorso, al quale potrebbero essere interessate 300.000 persone”, dalle scuole elementari, alle medie, alle superiori.
Ogni anno, hanno precisato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Miur) circa 25mila docenti raggiungono la pensione. Di questi 25mila posti disponibili la metà verranno coperti attingendo dalle graduatorie permanenti ad esaurimento e l'altra metà, ovvero 12.500, saranno i posti che potranno essere messi a concorso. In questo modo sarà possibile da un lato smaltire il ''precariato storico'' e dall'altro dare una risposta ai giovani che non sono riusciti ad entrare nelle graduatorie.
I sindacati sembrano essere soddisfatti per l'annuncio del ministro ma bisogna verificare prima i posti realmente disponibili. Riaprire i concorsi nella scuola pubblica è sicuramente ''un fatto positivo'' ma prima ''occorre una ricognizione dei posti realmente disponibili, altrimenti si rischia di alimentare soltanto illusioni, ha sottolineato il segretario generale della Flc Cgil, Domenico Pantaleo.
Sulla stessa linea il segretario generale della Uil Scuola, Massimo Di Menna, secondo cui la questione di un eventuale concorso per insegnanti va affrontata ''con trasparenza, con una quantificazione dei posti disponibili chiara e certa per non creare illusioni''. ''E' del tutto evidente - afferma - che per fare le cose bene occorre, sì fare presto ma non in solitudine. Ci auguriamo quindi una riunione con i sindacati per affrontare le varie questioni che sulla materia esistono''.
Quindi dopo 13 anni viene finalmente restituita la possibilità quantomeno di candidarsi all’assunzione di ruolo nell’insegnamento per gli aspiranti docenti. L’ultimo bando riservato al reclutamento di personale docente per la scuola elementare, media e superiore risale al lontano 1999.
Sarà doveroso riaprire la scuola ai docenti giovani ed evitare di bloccare una generazione di neolaureati che oggi non ha alcuna possibilità di ottenere una cattedra. Anche se bisogna fare attenzione ai veri numeri disponibili che sembrano di intorno ai 12.500 lontani da 300.000 annunciati. La riapertura dei concorsi nella scuola ha senso solo se insieme si affrontano altre questioni, in modo da invertire davvero la tendenza. Altrimenti si rischia di accrescere soltanto illusioni. Attenzione ai proclami.

sabato 24 dicembre 2011

Retribuzioni ferme a novembre, divario salari-prezzi record da 1997

I lavoratori con busta paga e non solo si ritrovano a fare i conti con budget sempre più' stretti: gli stipendi non crescono, rimangono al palo, e, invece, i prezzi continuano la loro corsa. In altre parole il potere d'acquisto si assottiglia, perdendo pezzi di mese in mese. L'Istat ha certificato per novembre retribuzioni ferme rispetto ad ottobre e in aumento solo dell'1,5% a confronto con lo scorso anno. Un rialzo troppo basso, che si riallinea al peggior dato del 2010, che riportava indietro di dodici anni. Nello stesso mese l'inflazione e' salita del 3,3%, ovvero a un ritmo più' che doppio. Inevitabile, quindi, l'allargamento della forbice tra caro vita e buste paga, che aggiorna il precedente record, salendo ai massimi dal 1997.
L'immobilità delle retribuzioni si spiega così: sono ancora 30 gli accordi contrattuali da rinnovare tra i quali 16 appartengono alla Pubblica amministrazione), e si riferiscono a circa 4,1 milioni di dipendenti (circa 3 milioni nel pubblico impiego). Ciascuno in media dovrà attendere quasi due anni per vederselo aggiornare. Guardando categoria per categoria, nessun settore vanta un aumento retributivo maggiore dell'inflazione. I dipendenti che se la cavano meglio sono gli occupati nel comparto della lavorazione della gomma e i vigili del fuoco (+3,1%). Non si tratta solo di freddi numeri: anche il sondaggio, condotto, sempre dall'Istat, sul clima di fiducia dei consumatori, registra un crollo, con l'indice che scivola da 96,1 a 91,6. Un'avanzata di pessimismo che non si registrava, anche in questo caso, dai tempi pre-euro, dal lontano 1996.
A preoccupare i lavoratori sono le condizioni generali dell'economia, in particolare le aspettative negative sulle possibilità di risparmio, con i timori di prezzi in crescita. Come se non bastasse, peggiorano anche le aspettative di disoccupazione. D'altra parte l'Istituto di statistica, sempre oggi, ha diffuso ulteriori dati che suonano come campanelli d'allarme. Nel terzo trimestre di quest'anno le ore lavorate per dipendente si sono ridotte dello 0,2% su base annua, nonostante l'incidenza della cassa integrazione sia scesa. Ecco che i rischi di recessione si fanno sempre più' concreti e tangibili. Dai sindacati, infatti, arriva la richiesta di interventi urgenti sul mondo del lavoro, per la Cisl serve ''una politica dei redditi'' e secondo l'Ugl occorre ''cambiare rotta'' in fretta.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
BlogItalia - La directory italiana dei blog