domenica 22 settembre 2013
Rapporto Centro studi di Confindustria su occupazione e assunzioni
L'occupazione nel 2012 è diminuita dello 0,6%, ma sono aumentate le assunzioni a tempo indeterminato. E' quanto emerge dall'indagine annuale del Centro studi di Confindustria sull'occupazione nelle aziende associate. Il calo nel numero di occupati è più accentuato rispetto al 2011, quando era dello 0,3%, ma meno pesante dell'1,1% del 2010. Le nuove assunzione sono maggiori nel Nord-Ovest, il 40,8% del totale, e nelle imprese di grandi dimensioni, il 41% rispetto al 31,3% delle medie e al 32,3% delle piccole.
È il quadro che emerge dall'indagine annuale del Centro studi di Confindustria sulle condizioni dell'occupazione nelle aziende. Lo studio ha fatto il punto anche sul ricorso alla Cig, in crescita nel 2012: la forza lavoro potenziale assorbita è stata pari al 5,3% delle ore lavorabili nell'industria (era il 4,2% nel 2011), e pari al 2,5% nei servizi (dall'1,3%).
L'indagine Csc sul mercato del lavoro nel 2012 risolleva anche la crescita della quota di neoassunti a tempo indeterminato, più alta rispetto a 2011 e 2010, ed il particolare nel Nord Ovest (40,8% delle assunzioni totali) e nelle imprese di grandi dimensioni (41% nelle aziende con oltre 100 addetti, 31,3% nelle medie, 32,3% nelle piccole). La "probabilità di stabilizzazione" nei rapporti di lavoro è più alta nell'industria: le trasformazioni di contratti da tempo determinato a indeterminato sono state il 38,6% mentre si sono fermate al 23,9% nei servizi.
Stabile invece l'assenteismo dei dipendenti: nel 2012, le ore di assenza sulle ore lavorabili nelle aziende associate è rimasta sui livelli dell'anno precedente (7,0% da 7,3%) e si è confermata più elevata nei servizi (7,4% contro il 6,7% nell'industria, comprese le costruzioni) e nelle imprese grandi (7,8% in quelle con più di 100 addetti; 4,9% in quelle fino ai 15). Il maggior tasso di assenza per le donne (10,3% contro il 5,7% degli uomini) è attribuibile all'utilizzo più frequente dei congedi familiari; d'altra parte, soprattutto al genere femminile è lasciato l'onere dell'accudimento familiare.
Quanto alle tipologie contrattuali, nel 2012 risultano coperti da un accordo aziendale due lavoratori su tre nell'industria, uno su due nei servizi. La contrattazione di secondo livello è meno diffusa nelle imprese più piccole: la svolgono due su tre di quelle con più di 100 addetti, una su dieci di quelle con meno di 15 dipendenti.
Parliamo adesso dell’analisi del Fondo Monetario in cui sono esposte le seguenti previsioni: «La crescita mondiale è ancora debole e i rischi al ribasso sono diventati più marcati» questa è la previsione del Fondo Monetario nel World Economic Outlook che indica tra i rischi le conseguenze del rallentamento della Cina, della politica monetaria Usa e di una possibile stagnazione in Eurolandia. Per la zona Euro, il Fmi ritiene fondamentale rafforzare l'area ed i governi dovrebbero in particolare «migliorare ulteriormente la qualità degli aggiustamenti di bilancio allargando la base imponibile e riformando il sistema degli sgravi fiscali». In sostanza, secondo il Fmi, visto che tutti questi fattori «si rafforzano a vicenda, una risposta vigorosa su tutti i fronti è il miglior modo di agire. La risposta deve comunque essere supportata da comprensive riforme dei mercati del lavoro, finanziari, dei prodotti e dei servizi».
Etichette:
assunzioni 2012,
Centro Studi Confindustria,
Confidustria,
FMI,
mercato del lavoro,
occupazione,
World Economic Outlook
domenica 15 settembre 2013
I corsi che garantiscono più tirocini e lavoro
Le esperienze di tirocinio aumentano del 12% la possibilità di assunzione come rivelato da Almalaurea. I tirocini aumentano le possibilità di assunzione. Il primato va ai corsi di laurea in medicina, chimica e farmacia: otto laureati su dieci, secondo lo studio, si sono sperimentati fuori dalle aule universitarie prima della discussione di tesi. In linea con l'appello del Ministro dell'Istruzione Carrozza a «non vedere mai più» 25enni con curriculum fitto di lodi e vuoto di esperienze professionali.
Nel 2012, il totale degli laureati con una esperienza di stage ha toccato il 56%, con punte del 68% fra coloro che hanno fatto un percorso di laurea triennale che non hanno intenzione di iscriversi al biennio di magistrale. Un balzo vertiginoso, rispetto al 20% che si registrava nel 2004. Tra i corsi più attivi nell'organizzazione di tirocini, svettano le discipline mediche: il 97% delle esperienze è gestito dalla facoltà, contro il 3% di opportunità attivate in altra sede. Seguono chimica e farmaceutica (94%), geologia e biologia (92%), agraria e psicologia (90%).
Certo: un conto sono le posizioni aperte, un conto il feedback. I tirocini funzionano? Il rapporto tra laureati e stage svolti sembra dire di sì. Tra i gruppi disciplinari che producono più stagisti, non a caso, spiccano medicina (84 laureati su 100), chimica e farmacia (81%), agraria (77%) e discipline di area geo-biologica (73%). Con due (prevedibili) new entry: insegnamento, 83%, ed educazione fisica (78%). Da un lato, la percentuale è resa ovvia dall'obbligatorietà dei periodi di formazione su campo: a Medicina, il tirocinio specializzato dura tre mesi e si svolge a seguito della laurea magistrale. Dall'altro, la diffusione di stage nei corsi più tecnici apre sviluppi sul mercato delle professioni più qualificate.
E chi ha hanno meno occasione sono gli studenti di giurisprudenza, ultimi per percentuali di stage effettuati (13 su 100), sono i terzi per intraprendenza: un laureato su quattro, il 27%, ha trovato e svolto un'attività lavorativa esterna alle offerte universitarie. E si viaggia su medie simili nei settori linguistico ed economico (28%), letterario (24%).
Etichette:
AlmaLaurea,
chimica e farmacia,
corsi,
laurea,
lavoro,
Maria Chiara Carrozza,
medicina,
stage,
tirocini
Scuola orientamento per gli studenti e nuove linee guida
Contro i fenomeni di dispersione scolastica, soprattutto nelle aree a maggior rischio di evasione dell'obbligo, nell'anno scolastico 2013-2014 è previsto un Programma sperimentale di didattica integrativa. Per la sua realizzazione, il dl stanzia 3,6 milioni di euro per l'anno 2013 e 11,4 milioni per il 2014.
Altri fondi, 1,6 milioni per l'anno 2013 e 5 milioni a decorrere dall'anno 2014, sono invece destinati alla realizzazione di percorsi di orientamento per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Quindi orientare gli studenti nelle proprie scelte scolastiche è diventato un obbligo di legge: è una delle novità contenute nel decreto scuola approvato lunedì scorso dal Consiglio dei ministri. All’articolo 8 si legge infatti che «le attività inerenti ai percorsi di orientamento sono ricomprese tra le attività funzionali all’insegnamento non aggiuntive e riguardano l’intero corpo docente». Come dire, consigliare i ragazzi e aiutarli nel seguire le proprie inclinazioni sulle scelte del futuro, fa parte dell’attività didattica, non è un extra.
Questa disposizione non toglie che possano essere programmate “attività ulteriori che eccedano l’orario d’obbligo”, che potranno essere finanziate con il Fondo delle istituzioni scolastiche. Ma è fondamentale che sia chiaro a tutti, in un Paese in cui il 20% degli studenti lascia l’università a distanza di un anno dall’iscrizione, che «favorire la conoscenza delle opportunità e degli sbocchi occupazionali per gli studenti iscritti alle scuole secondarie di secondo grado» rappresenta un punto di forza per la crescita del nostro sistema educativo. E non solo.
E’ per questo che sul piatto vengono messi 6,6 milioni, di cui 1,6 per il resto dei mesi del 2013, e gli altri 5 strutturali dal 2014 , per estendere la legge Fioroni – che risale al 2008-su due fronti: da una parte la platea dei ragazzi coinvolti, che comprenderà anche quelli di quarta superiore; dall’altra, quella dei soggetti chiamati a fare consulenza, che includerà non solo il mondo accademico, ma le Camere di commercio e le Agenzie di lavoro, che più di tante altre istituzioni sanno quali sono le vere disponibilità di posti e posizioni. A chi andranno questi fondi? Proporzionalmente al numero degli studenti, andranno direttamente alle scuole, che in base alle proprie caratteristiche e agli orientamenti degli indirizzi potranno gestirli e utilizzarli per tenere aperte le scuole di pomeriggio, organizzare eventi, pagare docenti coinvolti, aprire sportelli ad hoc o stipulare convenzioni con associazioni ed enti. Ogni istituzione scolastica sarà obbligata a specificare nell’offerta formativa i programmi di orientamento, e a pubblicizzare le attività sul sito internet, per garantire la trasparenza dell’uso dei fondi pubblici, e arricchire il proprio curriculum.
Le linee guida del piano nazionale di orientamento risalgono al 2009, l’orientamento – si stabilì –è la strategia vincente che può mettere in grado i ragazzi di scoprire le proprie potenzialità e proseguire in maniera proficua gli studi. Da quell’evento partirono una serie di progetti di formazione, dedicati agli studenti ma soprattutto ai docenti, attraverso contributi agli uffici regionali dove vennero formate task force da dieci persone in grado di coordinare i processi.
Bisogna mostrare la capacità di indirizzare i propri studenti verso le scelte giuste che varia attualmente di scuola in scuola, e di regione in regione. Riuscire ad alternare la scuola con il lavoro deve essere la fonte dell’orientamento, e infatti viene finanziato indirettamente attraverso il sostegno economico ai docenti perché si preparino accuratamente sui modi per attuarla. Fare in modo che i ragazzi possano passare dalle teoriche lezioni sui banchi alle pratiche esperienze di azienda per facilitare i loro percorsi formativi.
Etichette:
anno scolastico 2013-2014,
fondi,
Linee guida,
orientamento,
Scuola
Iscriviti a:
Post (Atom)